Studi di Genere

Stato avanzamento lavori

Costituitosi nell’ambito del primo incontro svoltosi il 10 febbraio 2017, il Gruppo di Studio si è poi riunito periodicamente nelle seguenti date: 15 giugno 2017; 14 settembre 2017; 26 gennaio 2018; 8 giugno 2018; 9 novembre 2018.

Il Gruppo di Studio Gender ha l’obiettivo di analizzare le questioni di genere nell’ambito di alcune delle principali tematiche del settore SECS-P/7. In particolare, sono state individuate le seguenti aree di approfondimento:

  1. Imprenditorialità femminile
  2. Genere e corporate governance, corporate social responsability, disclosure
  3. Il coinvolgimento e il ruolo delle donne nelle imprese familiari
  4. Donne in Accademia e nella professione contabili
  5. Questioni di genere in ambito lavorativo
  6. Programmazione e rendicontazione del Bilancio di genere

I lavori sviluppati nell’ambito di queste tematiche sono stati presentati ai seguenti convegni:

  • 3° Workshop Ipazia, Osservatorio scientifico sulle questioni di genere – Università Niccolò Cusano – 9 marzo 2017;
  • 1° International Conference on Gender Research – Porto (Portogallo) – 12-13 aprile 2018;
  • 4° Workshop Ipazia, Osservatorio scientifico sulle questioni di genere – Università Niccolò Cusano – 10 marzo 2018.

Per la pubblicazione dei contributi presentati al Workshop Ipazia, è stata attivata una collana Springer, nell’ambito della quale sono stati recentemente pubblicato i volumi:

– Paoloni P., Lombardi R. (a cura di), Gender Issues in Business and Economics, Springer Proceedings in Business and Economics, Springer. ISBN 978-3-030-00335-7.
– Paoloni P., Lombardi R. (a cura di), Advances in gender and cultural research in business and economics, Springer Proceedings in Business and Economics, Springer. ISBN 978-3-030-00335-7.

Le suddette pubblicazioni compendiano i contributi scientifici sviluppati nel gruppo e presentati ai convegni sintetizzanti i maggiori temi di ricerca sviluppati dal Gruppo.

È stato, inoltre, attivato uno special issue con il journal Administrative Sciences, dal titolo Women in Business, a cura di Paola Paoloni, Paola Demartini e Francesca Maria Cesaroni.

Le suddette sono attualmente coinvolte nell’organizzazione della 2° International Conference on Gender Research – Roma 11– 12- aprile 2019.
( https://www.academic-conferences.org/conferences/icgr/) per il quale sono stati attivati diversi special issues sugli studi di genere nei seguenti journal:

Altre attività svolte:

  • Seminari di Ipazia (rivolti agli studenti dei corsi di economia aziendale dei diversi atenei coinvolti nel gruppo)
  • Seminario “I mondi delle donne“, Università Bicocca-Milano, 28 giugno 2018 (presentazione del gruppo e di alcuni lavori alla comunità scientifica ospite)
  • Seminario “I mondi delle donne”, Università degli Studi di Urbino, 20 ottobre 2018 (presentazione del gruppo e di alcuni lavori alla comunità scientifica ospite)

Prossimi passi 

  • 2° International Conference on Gender Research – Roma 11– 12- aprile 2019.( https://www.academic-conferences.org/conferences/icgr/)
  • Presentazione di un progetto PRIN.
  • Programmazione di un progetto Horizon e di un progetto Erasmus plus-Jean Monnet.
  • Pubblicazione di una selezione dei contributi sviluppati nell’ambito del GDS, per sintetizzare lo stato dell’arte sugli studi di genere nell’ambito delle principali aree tematiche individuate.

Le persone che hanno aderito al gruppo inizialmente erano piu di 40.

Per maggiori informazioni si rinvia al seguente link: https://web.uniroma1.it/deap/gender-studies

Paola Paoloni

Professore Associato
Torino
Professore Associato
Napoli Federico II
Socio Corrispondente
Della Calabria
Professore Associato
Bologna
Professore Ordinario
Parma
Professore Ordinario
Urbino Carlo Bo
Professore Associato
Roma La Sapienza
Professore Associato
Roma La Sapienza
Ricercatore
Cassino e Lazio Meridionale
Socio Corrispondente
Udine
Professore Associato
Urbino Carlo Bo
Professore Ordinario
Roma Tre
Professore Associato
Milano-Bicocca
Ricercatore
Firenze
Professore Associato
Roma La Sapienza
Professore Associato
Bergamo
Professore Associato
Brescia
Professore Associato
Firenze
Ricercatore
Chieti-Pescara
Ricercatore
Parthenope di Napoli
Professore Ordinario
Roma La Sapienza
Ricercatore
Roma Tre
Ricercatore
Roma La Sapienza
Professore Associato
Cagliari
Ricercatore
Bari
Socio Corrispondente
Roma Tre
Professore Ordinario
Roma La Sapienza
Professore Associato
Della Calabria
Ricercatore
Perugia
Professore Ordinario
Politecnica delle Marche
Professore Ordinario
Messina
Ricercatore
Roma La Sapienza
Professore Associato
Napoli Federico II
Professore Ordinario
Brescia
Ricercatore
Napoli Federico II
Ricercatore
Cassino e Lazio Meridionale
Ricercatore
Urbino Carlo Bo
Professore Associato
Bologna
Professore Associato
Roma La Sapienza
Professore Associato
Parma
Ricercatore
Della Calabria

Iniziative