Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare la qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società benefit (SB). Nello specifico il paper analizza il livello di diffusione e la qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società dei servizi pubblici locali che si sono trasformate in società benefit. Il modello delle Società Benefit premette di coniugare un duplice scopo: massimizzare il valore del capitale economico dell’impresa e dedicare specifica attenzione a interessi di beneficio comune verso gli attori circostanti. È quindi evidente come le public utilities, e in particolare le aziende a controllo pubblico, che assieme al tradizionale obiettivo del profitto e della sostenibilità economica e finanziaria, hanno quello di garantire ai cittadini un’utilità sociale, siano già sistematicamente «benefit oriented». Lo studio è stato sviluppato su un campione di 42 società dei servizi pubblici locali che hanno adottato la forma giuridica di società benefit. L’analisi della qualità della rendicontazione non finanziaria è stata effettuata adottando il modello di Mion (2020). I risultati mostrano una scarsa diffusione e un basso livello qualitativo della rendicontazione non finanziaria.
Tallaki M., Bracci E., Riso V., Rossetti A. (2024) Qualità della rendicontazione non finanziarie nelle società benefit: il caso dei servizi pubblici locali. Azienda Pubblica, 4. 605-627