Accedi Join
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Statuto
    • Soci
      • Elenco Soci
      • Diventa Socio
      • Rinnovo
    • Organi Sociali
    • Regolamenti
  • Commissioni
    • Progetto Internazionalizzazione
    • Riviste e Journal Rating
    • Commissione Incentivazione progetti di ricerca giovani aziendalisti
  • Gruppi di Studio
    • Valutazione D’azienda
    • Bilancio e Principi Contabili
    • Linee Guida per il Controllo di Gestione
    • Governance e misurazione della performance nelle università statali
    • Governance e Controlli Interni
    • Studi di genere
    • Smart Technologies, Digitalizzazione e Intellectual Capital
    • Comunicazione non finanziaria e modelli informativi integrati
    • Crisi d’impresa
    • Financial Reporting e Mercati dei Capitali
    • Startup
  • Riviste
    • Azienda Pubblica
    • Financial Reporting
    • Management Control
    • RIREA
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Sidrea
    • Collana Springer
  • Network
  • Aggiornamenti
    • Call for papers
    • News
    • Eventi
  • Contatti
  • Video Sidrea
  • Presentazione sito
Accedi
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Crea un account
Sign up
Benvenuto!Registrati
La password verrà inviata via email
Recupero della password
Recupera la tua password
Search
  • Accedi / Iscriviti
VIDEO SIDREA PRESENTAZIONE SITO
Accedi
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! Registrati
La password verrà inviata via email
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email
SIDREA
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Statuto
    • Soci
      • Elenco Soci
      • Diventa Socio
      • Rinnovo
    • Organi Sociali
    • Regolamenti
  • Commissioni
    • Progetto Internazionalizzazione
    • Riviste e Journal Rating
    • Commissione Incentivazione progetti di ricerca giovani aziendalisti
  • Gruppi di Studio
    • Valutazione D’azienda
    • Bilancio e Principi Contabili
    • Linee Guida per il Controllo di Gestione
    • Governance e misurazione della performance nelle università statali
    • Governance e Controlli Interni
    • Studi di genere
    • Smart Technologies, Digitalizzazione e Intellectual Capital
    • Comunicazione non finanziaria e modelli informativi integrati
    • Crisi d’impresa
    • Financial Reporting e Mercati dei Capitali
    • Startup
  • Riviste
    • Azienda Pubblica
    • Financial Reporting
    • Management Control
    • RIREA
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Sidrea
    • Collana Springer
  • Network
  • Aggiornamenti
    • Call for papers
    • News
    • Eventi
  • Contatti
  • Video Sidrea
  • Presentazione sito

PROMUOVIAMO LO SVILUPPO DELLA CULTURA ECONOMICO - AZIENDALE

Participatory budgeting: A dialogue among whom?

Bracci Enrico, Gobbo Giorgia, Bruno Adriana

This research is based on a qualitative analysis of participatory budgeting (PB) in a local government in northern Italy using a single case study. Through the lens of the dialogic accounting theory, the research investigates PB as a tool of dialogic accounting to address the conceptual and practical problem of how and why PB can facilitate dialogue among participants throughout the budgeting process, and reshape the relationship between government and citizens. The results show that PB was conceptualized and implemented as a process with a combination of monologic and dialogic characteristics. It was designed in a top-down monological way, followed by the planning phase which endorsed the creation of a dialogue among citizens rather than between government and citizens. Further, the executive phase of PB did not meet the dialogic expectations of citizens because control over the use of public resources was exercised mainly through political authority.

Ce travail de recherche est basé sur l’analyse qualitative d’une étude de cas qui illustre l’expé- rience de la budgétisation participative (BP) dans une administration locale du nord de l’Italie. À travers le prisme de la «dialogic accounting», la recherche examine l’expérience de BP pour aborder le problème conceptuel et empirique de savoir comment et pourquoi le BP peut créer un dialogue efficace entre le gouvernement et les citoyens pendant le processus de budgétisation, redéfinissant ainsi les relations entre ces acteurs. Les résultats montrent que le BP a été conceptualisé et implémenté comme un outil qui intègre des fonctionnalités monologiques et dialogiques. Sa conception a eu lieu de manière descendante et monologique; la phase de planification ultérieure du BP a alors permis la création d’un dialogue parmi les citoyens plutôt qu’entre l’administra- tion et les citoyens. De plus, la phase exécutive du BP n’a pas toujours satisfait les attentes des citoyens en matière de dialogue car le contrôle sur l’utilisation des ressources publiques a été exercé principalement par la gouvernance politique.

Il presente lavoro di ricerca si fonda sull’analisi qualitativa di un caso di studio che illustra l’espe- rienza del bilancio partecipativo (BP) in una amministrazione locale nel nord Italia. Attraverso le lenti del “dialogic accounting”, la ricerca indaga l’esperienza di BP per affrontare il problema concettuale ed empirico di come e perché il BP possa creare un dialogo effettivo tra governo e cittadini durante il processo di budgeting, ridefinendo in questo modo le relazioni tra questi attori. I risultati mostrano che il BP è stato concettualizzato e implementato come uno strumento che integra caratteristiche monologiche e dialogiche. La sua progettazione è avvenuta in modo top-down e monologico; la successiva fase di pianificazione del BP ha poi permesso la creazione di un dialogo ma tra cittadini invece che tra amministrazione e cittadini. In aggiunta, la fase esecutiva del BP non ha sempre soddisfatto le aspettative di dialogo dei cittadini perché il con- trollo sull’uso delle risorse pubbliche è stato esercitato prevalentemente dalla governance politica.

Keywords: participatory budgeting, dialogic accounting, dialogue

Mots clés: budget participatif, comptabilité dialogique, dialogue

Parole chiave: bilancio partecipativo, contabilità dialogica, dialogo

Bracci, E., Gobbo, G., Bruno, A. (2020).Participatory budgeting: A dialogue among whom? Azienda Pubblica, n.3, pp. 225-245

Amministratore

Ultimi articoli

L’orientamento delle aziende ad uno sviluppo sostenibile: quale contributo da parte dei sistemi di management...

8 Marzo 2022

Gli impatti del cambiamento climatico nel reporting delle utilities

8 Dicembre 2021

Le dimensioni della conoscenza aziendale. Profili di investigazione tra crisi pandemica ed economia digitale

8 Dicembre 2021

Il capitale intellettuale delle università nelle missioni di didattica, ricerca e territorio: un modello di...

8 Dicembre 2021

Does the Integrated Reporting’s definition of human capital fit with the HR manager’s perspective?

8 Dicembre 2021

Ricerca avanzata

Seleziona Riviste:
VAI ALLO STATUTO ISCRIVITI
CHIEDI INFO PRESENTAZIONE SITO
© SIDREA - Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale C.F. 92042030525 CONTATTI | PRIVACY | COOKIE Powered by
Informativa: questo sito si avvale di cookie necessari al corretto funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più