La cooperazione intercomunale è una strategia utilizzata dalle amministrazioni locali per otte-
nere una gamma più ampia di servizi e una maggiore efficienza ed efficacia, ma spesso non
porta risultati. Su circa 537 Unioni di Comuni in Italia, solo due sembrano funzionare secondo
le aspettative del legislatore, e cioè condividendo tutte le funzioni e i servizi fondamentali. In
questo studio, esploriamo la loro storia e scopriamo che il loro alto grado di cooperazione è
influenzato da fattori come l’esistenza di precedenti accordi di cooperazione, ma anche dalla
cultura del territorio e che la maggior parte dei loro benefici non sono finanziari.
Angius V., Spano A. (2024) Narrative di condivisione: un’indagine approfondita sull’efficacia delle Unioni di Comuni. Azienda Pubblica, 4. 647-667