Sport Policy e Management dello Sport
Nonostante sia ormai riconosciuto il ruolo dello sport nella creazione di valore pubblico (vista la sua importanza per il benessere psico-fisico, l’inclusione, la crescita dei giovani) lo studio dell’interazione tra sport e settore pubblico non ha ancora trovato una sua collocazione univoca.
In particolare, in Italia, gli ultimi sviluppi legislativi – dalla modifica della Costituzione, alla Riforma dello Sport – hanno posto le basi per un nuovo approccio alla gestione e valorizzazione dello sport, evidenziando la consapevolezza sul suo ruolo vitale nella società. Inoltre, il contesto italiano assume particolare valenza anche rispetto agli investimenti e le partnership pubblico-privato legati ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina.
Gli aspetti economico aziendali nello sport e l’interazione pubblico-privato nella creazione di valore, meritano quindi un approfondimento soprattutto in termini di policy, governance, regolamentazioni e rendicontazioni specifiche delle diverse realtà del “sistema sport”, dalle ASD fino al CONI, passando per realtà ibride come Sport e Salute SpA.
Sotto il profilo politico-amministrativo, lo sport continua ad essere considerato un corollario di altri ambiti di interesse pubblico, raramente riconducibili a quello sanitario, essendo principalmente inquadrati all’interno di dipartimenti che si occupano di ambiti molto diversi tra loro; dalla cultura all’educazione o le politiche giovanili, fino ad arrivare al turismo. Questi aspetti, se da un lato confermano l’importanza delle sport policy dall’altro ne evidenziano la fragilità.
La mancata identificazione di una collocazione univoca dello sport legata alla sua multidimensionalità e complessità, è riscontrabile non solo tra i practitioners, ma anche a livello accademico, dove diversi sono i temi che stanno acquisendo rilevanza e che meritano un approfondimento.
Gli obiettivi del GdS sono dunque riconducibili, anche se non in via esclusiva, all’approfondimento dei seguenti temi:
⁃ Relazione tra finanziamento pubblico di attività ed eventi sportivi (dalle amatoriali alle Olimpiadi) e sviluppo socioeconomico
⁃ Sistemi di rendicontazione delle diverse realtà sportive, sia dilettantistiche che professionistiche, in relazione ai finanziamenti pubblici e privati (Progetti CONI, Progetti Sport e Salute SpA, 5X1000 per lo sport, sponsorizzazioni, campagne di fundraising, etc.)
⁃ Imprenditorialità sportiva e creazione di valore attraverso lo sviluppo delle comunità locali
⁃ Lo sport come strumento di utilità pubblica, quale mezzo preventivo al servizio della salute e del bilancio pubblico, grazie al potenziale impatto positivo sulla spesa sanitaria, ma anche come fattore di crescita sana ed inclusiva dei giovani
⁃ Diversità, equità e inclusione nello sport, con particolare attenzione all’impatto di programmi sportivi in comunità periferiche e/o eterogenee
⁃ Sostenibilità e impatto ambientale delle attività sportive, con focus sulle pratiche di sostenibilità delle organizzazioni sportive e sull’impatto ambientale dei grandi eventi
⁃ Responsabilità Sociale d’Impresa nello sport, con focus sul favorire il benessere fisico e mentale attraverso attività di sensibilizzazione, favorendo la creazione di valore sia sociale che commerciale.
⁃ La riconcettualizzazione della gestione dello sport: con enfasi sulla necessità di tornare a concentrarsi sulle qualità intrinseche e l’essenza dello sport, ossia sugli effetti che è in grado di produrre nella società e sugli individui.