La crescente diffusione della tecnologia nel tessuto produttivo e sociale ha stimolato significativi fenomeni di cambiamento sia nelle organizzazioni private che nelle organizzazioni pubbliche.
Queste ultime, grazie agli applicativi tecnologici stanno modificando il loro modo di erogare
servizi in un’ottica sempre più utente centrica. Negli ultimi due decenni la ricerca accademica
sull’e-government ha registrato una rapida crescita e in anni più recenti, grande attenzione è
stata catturata dal tema della Trasformazione Digitale (TD) del settore pubblico. Nonostante il
numero elevato di pubblicazioni, non esiste alcuna revisione sistematica sui punti di connessione e di differenza tra i due paradigmi che si sono trovati a coesistere. Il presente articolo si colloca all’interno di questo gap, fornendo un’analisi sistematica della letteratura accademica tramite l’analisi di 132 articoli pubblicati su riviste peer-reviewed tra il 2001 e il 2022. Viene sviluppato un quadro concettuale utile a pervenire ad una comprensione dell’evoluzione di questi temi e delle implicazioni che hanno generato all’interno del settore pubblico. Sebbene la letteratura sull’e-government sia maggiormente consolidata, lo stesso non si può dire di quella relativa alla TD.
La diffusione dell’e-government è stata a lungo focalizzata su questioni tecnologiche e operative che hanno modificato la modalità di erogazione dei servizi da offline a online, sottovalutando gli aspetti connessi alla riprogettazione o rivalutazione dello scopo e dello stile di erogazione degli stessi. L’adozione tecnologica si fa portatrice di cambiamenti radicali, unitamente a quelli incrementali dell’agire amministrativo, dei processi interni ed esterni, dell’organizzazione, della cultura e delle relazioni. Vengono infine forniti approfondimenti, riflessioni critiche e possibili sviluppi futuri della ricerca.
Scalabrini F. (2024) Le sfide e i fattori caratterizzanti il passaggio dall’e-government alla trasformazione digital. Azienda Pubblica, 4. 697-723