Il cambiamento amministrativo-contabile negli Istituti penitenziari italiani: il caso di Opera

Luigi Altieri, Michele Borgia, Massimo Sargiacomo

L’’elaborato mira a tratteggiare un rapido affresco del recente processo di cambiamento
amministrativo-contabile degli Istituti di Pena, focalizzandosi sul caso Opera di Milano, inter-
pretandolo alla luce delle teoriche di Michel Foucault incentrate sulla “razionalità governativa”
e su “disciplina/punizione”. Il contributo esamina inizialmente la struttura centrale del Ministero
della Giustizia approfondendo in particolar modo le ramificazioni del Dipartimento dell’Ammi-
nistrazione Penitenziaria (DAP), ed illustrando la distribuzione delle diverse tipologie di Istituto
di Pena nel territorio italiano.
Viene poi analizzato il caso di studio, rappresentato dalla Casa di Reclusione “Opera” sita
in Milano, la cui scelta è stata effettuata alla luce della sua grande rappresentatività a livello
nazionale, ed alla correlata elevata numerosità dei ristretti. Tramite site-visits, interviste on-line ed in presenza, e la raccolta di diverse fonti primarie, è stato possibile descrivere il percorso di cambiamento amministrativo-contabile degli Istituti di Pena. Gli steps e gli strumenti della nuova gestione amministrativo-contabile sono stati osservati ed analizzati, e le attività di controllo verificate sino alla contabilizzazione del “Libretto del Ristretto” all’interno dell’Istituto.

Keywords: contabilità ed amministrazione penitenziaria, riforme, contabilità
finanziaria, gestione bilancio, libretto del ristretto

Altieri L., Borgia M., Sargiacomo M. (2024), Il cambiamento amministrativo-contabile negli Istituti penitenziari italiani: il caso di Opera. Azienda Pubblica, 3. 525-547