Governance e misurazione della performance nelle università statali

Il Gruppo di Studio (GdS) “Governance e misurazione della performance nelle università statali” si propone di sviluppare riflessioni e condividere esperienze di successo nazionali e internazionali in relazione a modelli di governance basati su sistemi di misurazione della performance che pongano al centro dell’operare delle università pubbliche lo sviluppo della ricerca, della formazione e del territorio.
La missione imprenditoriale dell’università, al centro del dibattito negli ultimi anni, richiede un adeguato coordinamento con i due profili tradizionali, la ricerca e la formazione, nonché il supporto dell’attività amministrativa. Ognuno dei summenzionati aspetti è oggi oggetto di linee guida e di momenti di valutazione non sempre coordinati tra loro. Sebbene il dibattito accademico negli ultimi anni sia stato ampiamente dedicato ad esaminare i vantaggi e i limiti dell’adozione dei sistemi di misurazione della performance nelle università, resta per lo più inesplorata la relazione tra questi sistemi e i modelli di governance adottati sia a livello di singolo ateneo, sia a livello nazionale. In particolare, sono state scarsamente approfondite le ricadute dei processi di valutazione sulla definizione delle politiche di ricerca e formazione universitaria nonché sui meccanismi di finanziamento.
Le riflessioni del gruppo di lavoro saranno sviluppate attraverso un dibattito tra i soci di SIDREA, la comunità scientifica nazionale e internazionale e gli operatori delle università, anche al fine di far emergere best practices a livello nazionale ed internazionale.
Forte del radicamento negli studi economico-aziendali, il GdS intende approfondire i legami tra modelli di governance e sistemi di misurazione della performance nelle università statali al fine di promuovere l’avanzamento degli studi e diffondere le buone prassi emergenti a livello nazionale e internazionale.
La relazione tra i due è duplice: da un lato, rileva la governance dei sistemi di gestione delle performance (attori interni ed esterni e strumenti di cui si avvalgono); dall’altro, le ricadute interne dell’uso delle informazioni delle performance.
I temi principali posti al centro della proposta del CdS sono:

  • Modelli di governance e sistemi di misurazione della performance nelle università statali:
      1. relazioni tra modelli di governance e dimensioni della performance;
      2. accountability e stakeholder engagement ai fini del miglioramento della performance;
      3. interazione tra sistemi di misurazione della performance amministrativa, ricerca, didattica e terza missione.
  • Monitorare la performance delle università statali e utilizzarne gli esiti per generare valore pubblico:
    1. la misurazione della performance a supporto della pianificazione strategica nelle università statali a livello di ateneo e a livello nazionale ed internazionale;
    2. sistemi di misurazione della performance nelle università e le sfide dell’ICT, ai fini strategici, gestionali e di controllo;
    3. coinvolgimento di cittadini e utenti nella progettazione dei sistemi di gestione delle performance;
    4. uso delle informazioni di performance per l’accountability interna ed esterna;
    5. modelli di rappresentazione e comunicazione della performance delle università;
    6. le sfide poste dalla Responsible Research Innovation.

Il GdS intende approfondire i suddetti temi analizzandone l’impatto sui processi di pianificazione, gestione e controllo, avvalendosi di chiavi teoriche interpretative e modelli di analisi di vario tipo e finalizzati principalmente a:

  • Organizzare incontri di studio in presenza e/o a distanza tra i partecipanti al GdS e tra questi, esperti a livello nazionale e internazionale e rappresentanti di università e istituzioni;
  • Organizzare giornate di studio, seminari e convegni;
  • Produrre volumi e articoli scientifici attraverso la partecipazione di componenti interni ed esterni al GdS;
  • Elaborare commenti rispetto alle linee guida esistenti in relazioni ai diversi profili della governance e della performance delle università statali;
  • Collaborazione con il legislatore e le agenzie di riferimento rispetto alla regolamentazione sul tema.

Francesca Manes Rossi

Riccardo Mussari

Denita Cepiku

Professore Associato
Napoli Federico II
Professore Associato
Napoli Federico II
Professore Ordinario
Perugia
Professore Associato
Chieti-Pescara
Professore Ordinario
Palermo
Professore Associato
Salerno
Professore Associato
Genova
Professore Associato
Ferrara
Professore Ordinario
Napoli Federico II
Professore Ordinario
Modena e Reggio Emilia
Professore Ordinario
Napoli Federico II
Professore Associato
Roma Tor Vergata
Professore Ordinario
Politecnica delle Marche
Professore Ordinario
Urbino Carlo Bo
Professore Ordinario
Torino
Professore Associato
Chieti-Pescara
Ricercatore
Torino
Professore Ordinario
Ferrara
Professore Associato
Urbino Carlo Bo
Professore Ordinario
Politecnica delle Marche
Professore Associato
Basilicata
Professore Associato
Sannio di Benevento
Professore Associato
Trento
Professore Ordinario
Torino
Professore Ordinario
Sassari
Professore Associato
Milano-Bicocca
Professore Associato
Chieti-Pescara
Ricercatore
Chieti-Pescara
Professore Ordinario
Pisa
Professore Ordinario
Roma La Sapienza
Professore Associato
Seconda Univ. Napoli
Professore Associato
Roma Tor Vergata
Professore Ordinario
Seconda Univ. Napoli
Ricercatore
Milano-Bicocca
Professore Ordinario
Napoli Federico II
Professore Ordinario
Sassari
Professore Associato
Della Calabria
Professore Ordinario
Roma Tor Vergata
Professore Associato
Cagliari
Ricercatore
Politecnica delle Marche
Professore Ordinario
Siena
Professore Associato
Della Calabria
Professore Associato
Salerno
Ricercatore
Salerno
Ricercatore
Bari
Professore Associato
Bologna
Professore Ordinario
Macerata
Professore Ordinario
Roma Tre
Professore Associato
Modena e Reggio Emilia
Professore Associato
Bergamo
Ricercatore
Della Calabria
Socio Corrispondente
Bari
Ricercatore
Bari
Professore Associato
Sassari
Professore Ordinario
Della Calabria
Professore Associato
Siena
Professore Associato
Ca' Foscari Venezia
Professore Ordinario
Molise
Professore Associato
Perugia
Ricercatore
Modena e Reggio Emilia
Professore Associato
Tuscia
Ricercatore
Torino
Professore Associato
Macerata
Professore Associato
Bari
Ricercatore
Napoli Federico II
Ricercatore
Salento
Professore Ordinario
Milano
Ricercatore
Della Calabria
Professore Ordinario
Chieti-Pescara
Ricercatore
Chieti-Pescara
Ricercatore
Seconda Univ. Napoli

Iniziative