Crisi d’impresa

Il 2019 segna l’entrata in vigore del Codice della Crisi. La crisi aziendale è un tema da sempre al centro dell’attenzione del mondo accademico, delle professioni contabili e
forensi, dei mercati finanziari e delle imprese stesse.

Fra i diversi profili di questa complessa tematica, quello dell’insolvenza e degli strumenti attraverso i quali coglierne tempestivamente l’approssimarsi è l’aspetto che suscita maggior interesse. Gli studi pionieri di Altman e i modelli predittivi dell’insolvenza nei quali questi si tradussero hanno aperto un vero e proprio filone di ricerche, che ha alimentato numerose applicazioni, non ultimi i modelli di rating sviluppati dalle banche secondo quanto richiesto dagli accordi di Basilea.

Su questa strada pare volersi muovere anche il legislatore quando chiama il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti a mettere a punto un sistema di indicatori grazie ai quali, professionisti, amministratori, organi di controllo e finanziatori dell’impresa possano percepire precocemente il deterioramento degli equilibri di gestione e avviare le procedure previste dalla nuova normativa.

E’ in questo quadro che SIDREA promuove un Gruppo di Lavoro sulla “Crisi d’impresa”.

L’obiettivo è stimolare la formazione di un ampio nucleo di accademici, appartenenti a SIDREA, che analizzi criticamente le novità legislative relative a questa patologia aziendale.

Pur ricercando la massima apertura al confronto con altri ambiti disciplinari, segnatamente quello giuridico, l’analisi intende privilegiare la prospettiva propria degli studi economico-aziendali, in quanto originariamente concentrati sulle condizioni di equilibrio della gestione d’impresa e l’elaborazione dei principi che ne determinano il raggiungimento.

L’attività del Gruppo di Lavoro si manifesta attraverso:

  • la pubblicazione di ricerche;
  • l’organizzazione di giornate di studio, convegni e seminari;
  • la proposta di strumenti concettuali e operativi indirizzati ai numerosi soggetti coinvolti, a vario titolo, nella previsione e gestione della crisi;
  • la collaborazione con il legislatore, le autorità di vigilanza e gli organismi rappresentativi delle professioni contabili e forensi nell’emanazione di normative, regolamenti e linee guida che interessino il tema in oggetto.

Francesco Giunta

Anna Maria Fellegara

Antonella Paolini

Claudio Teodori

Ricercatore
Ca' Foscari Venezia
Ricercatore
Brescia
Ricercatore
Brescia
Professore Ordinario
Napoli Federico II
Professore Associato
Pisa
Ricercatore
Torino
Professore Ordinario
Europea di Roma
Professore Ordinario
Cattolica del Sacro Cuore
Professore Associato
UKE - Università Kore Di Enna
Professore Ordinario
Seconda Univ. Napoli
Professore Associato
Macerata
Professore Ordinario
Roma Tor Vergata
Professore Ordinario
Torino
Professore Ordinario
Firenze
Professore Associato
Univ. Telematica Unitelma Sapienza
Professore Associato
Chieti-Pescara
Professore Ordinario
Roma La Sapienza
Ricercatore
Libera Università Di Bolzano
Professore Ordinario
Napoli Federico II
Professore Ordinario
Napoli Federico II
Professore Associato
Univ. Telematica San Raffaele Roma
Professore Associato
Messina
Professore Associato
Brescia
Professore Ordinario
Tuscia
Professore Ordinario
Chieti-Pescara
Professore Ordinario
Macerata
Professore Ordinario
Politecnica delle Marche
Ricercatore
Della Calabria
Ricercatore
Roma La Sapienza
Professore Ordinario
Della Calabria
Professore Ordinario
Parthenope di Napoli
Professore Associato
Piemonte Orientale
Professore Ordinario
Della Calabria
Ricercatore
Genova
Professore Ordinario
Brescia
Ricercatore
Della Calabria
Ricercatore
Salento
Ricercatore
Chieti-Pescara
Ricercatore
Seconda Univ. Napoli

Iniziative