Comunicazione non finanziaria e modelli informativi integrati

Come è noto, con particolare enfasi nell’ultima decade, il reporting aziendale ha esteso i propri confini oltre la “tradizionale” comunicazione economico-finanziaria, giungendo a includere quella che viene definita generalmente comunicazione non finanziaria. Se in una prima fase i contenuti informativi dell’ambito non finanziario, sono prevalentemente riferibili alla disclosure sui rischi e sulle relative politiche di fronteggiamento, in tempi più recenti essi si estendono alle informazioni inerenti la sostenibilità ambientale e sociale, la governance societaria, il modello di business, le risorse intangibili, lo sviluppo dei territori e delle comunità di riferimento, etc. In tale contesto, inoltre, va considerata anche l’azione regolamentatrice, in particolare del legislatore europeo, che con la direttiva 2014/95/UE (cfr. decreto legislativo 254/16), ha recentemente disciplinato un set di contenuti informativi minimi obbligatori in tema di informativa non finanziaria.

Obiettivi del GdS, dunque, sono riconducibili all’approfondimento del tema in una molteplice prospettiva di analisi che contempli le diverse categorie di portatori di interessi coinvolti (in primis: preparers, users e standard setters) e differenti contesti di applicazione (es. grandi imprese, PMI, aziende pubbliche, no profit). Gli obiettivi potrebbero essere articolati secondo le seguenti principali domande di ricerca, esplicitate nelle tematiche e nei contenuti nella tabella successiva, cui si riferiscono le linee tematiche indicate:

 

  1. qual è il livello di sviluppo di diverse tipologie di informativa non finanziaria e quali ne sono gli aspetti caratterizzanti – cfr. Linea tematica 1, 2, 3;
  2. quali sono i concetti fondamentali, gli elementi e i principi che guidano l’integrazione informativa, nella prospettiva della capacità delle aziende di far percepire agli stakeholder il proprio processo di creazione del valore nel breve, medio e lungo termine (approcci teorici); in che modalità, a quale livello e con quali implicazioni avviene l’integrazione significativa dei due contenuti informativi, finanziari e non finanziari (applicazioni empiriche); in che modo le nuove tecnologie ed innovazioni digitali possono giocare un ruolo per l’integrazione informativa– cfr. Linea tematica 4;
  3. in che misura è possibile definire e valutare il livello di accountability dell’informazione non finanziaria e verificare l’adeguatezza e correttezza di tali informazioni (auditing); quali sono i ruoli, le caratteristiche e il livello di omogeneità dei diversi set di principi di riferimento per la disclosure non- finanziaria e l’integrazione informativa; qual è il ruolo delle autorità di regolamentazione nel trade-off tra intervento normativo (mandatory disclosure) e discrezionalità (voluntary disclosure) – cfr. Linea tematica 5;
  4. qual è il ruolo del responsabile della contabilità (finanziarie e direzionale) nello sviluppo della comunicazione non finanziaria e di modelli informativi integrati – cfr. Linea tematica 6.

E’ stato annunciato come forthcoming sul sito della Springer il testo collettaneo frutto del lavoro del GdS. Per dettagli si rinvia al seguente il link: https://www.springer.com/gp/book/9783030903541

Francesco De Luca

Lino Cinquini

Ricercatore
Ca' Foscari Venezia
Professore Associato
Napoli Federico II
Professore Associato
Napoli Federico II
Professore Associato
Bari
Professore Associato
Macerata
Ricercatore
Piemonte Orientale
Ricercatore
Firenze
Ricercatore
Pavia
Ricercatore
Firenze
Professore Ordinario
Napoli Federico II
Professore Associato
Brescia
Professore Ordinario
Napoli Federico II
Professore Ordinario
Politecnica delle Marche
Ricercatore
Roma Tre
Professore Ordinario
Scuola Superiore Sant'Anna
Professore Ordinario
Torino
Professore Associato
Ca' Foscari Venezia
Professore Ordinario
Sassari
Ricercatore
Torino
Professore Ordinario
Chieti-Pescara
Professore Associato
Urbino Carlo Bo
Professore Ordinario
Bari
Professore Associato
Chieti-Pescara
Professore Associato
Pavia
Professore Associato
Basilicata
Ricercatore
Bari
Professore Associato
Bologna
Professore Associato
UKE - Università Kore Di Enna
Ricercatore
Firenze
Professore Associato
Macerata
Ricercatore
Bari
Professore Ordinario
Politecnica delle Marche
Professore Associato
Firenze
Professore Associato
Univ. Telematica Unitelma Sapienza
Professore Ordinario
Parthenope di Napoli
Professore Ordinario
Roma La Sapienza
Ricercatore
Milano-Bicocca
Professore Ordinario
Teramo
Professore Associato
Teramo
Ricercatore
Lum Jean Monnet
Professore Associato
Milano-Bicocca
Professore Associato
Della Calabria
Ricercatore
Salerno
Professore Ordinario
Univ. Telematica Universitas Mercatorum
Ricercatore
Parthenope di Napoli
Ricercatore
Della Calabria
Socio Corrispondente
Lum Jean Monnet
Ricercatore
Roma La Sapienza
Professore Associato
Piemonte Orientale
Professore Associato
Univ. Telematica Internazionale Uninettuno
Professore Ordinario
Lum Jean Monnet
Professore Ordinario
Molise
Ricercatore
Modena e Reggio Emilia
Ricercatore
Cassino e Lazio Meridionale
Ricercatore
Della Calabria
Professore Associato
Libera Univ. Maria SS.Assunta-LUMSA - Roma
Ricercatore
Cattolica del Sacro Cuore
Professore Associato
Macerata
Professore Associato
Verona
Professore Ordinario
Chieti-Pescara
Professore Associato
Scuola Superiore Sant'Anna
Professore Associato
Univ. Studi Internazionali di Roma (UNINT)
Ricercatore
Milano-Bicocca
Ricercatore
Della Calabria
Professore Ordinario
Brescia
Professore Ordinario
Lum Jean Monnet
Ricercatore
Napoli Federico II

Iniziative