Il falso in bilancio – FiB
L’attualità e la rilevanza dell’oggetto del GdS è dimostrato dalla centralità del tema nell’agenda politica nazionale ed internazionale e dal dibattitto pubblico, su cui si focalizza l’attenzione delle principali Istituzioni nazionali e internazionali (Relazioni degli Uffici Giudiziari, Corte dei Conti, Nuclei di Polizia Tributaria, ANAC, OCSE, Banca Mondiale, FMI, Banca d’Italia, CONSOB).
Quale particolare forma di irresponsabilità sociale, il falso in bilancio, sia nelle aziende private che in quelle del settore pubblico, rappresenta una particolare fenomenologia interpretabile nell’ottica di un allontanamento dai finalismi aziendali che si traduce in una distruzione di valori non solo economici, distorcendo la funzione informativa del bilancio e del “dato” per l’assunzione di scelte, decisioni, comportamenti. Il GdS si propone di favorire ed accrescere il livello di attenzione e confronto da parte della nostra comunità scientifica sul falso in bilancio tanto nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, quanto nelle aziende private, per offrire così agli studiosi, ai decisori pubblici e agli operatori economici e professionali anche riflessioni riformatrici su nuovi fabbisogni ed esigenze culturali oltre che normative e professionali.
Il tema del “Falso in Bilancio” è stato variamente inquadrato dai differenti sistemi normativi, in ragione delle specificità sociali e culturali di ciascun ordinamento, sino ad una paradossale tacita tollerabilità, anche in Italia, alla base dell’introduzione di un framework normativo di quasi “indulgenza” sulla falsità dei bilanci pubblici e privati.
La motivazione del GdS risiede essenzialmente nella constatazione di un più robusto presidio e confronto da parte della letteratura economico-aziendale sul falso in bilancio, nella necessità di approfondire ulteriormente i fattori determinanti del falso in bilancio e di (ab)uso delle politiche di bilancio, indagando così sintomatologie e dinamiche patologiche sulla natura del falso in bilancio, anche come reato-spia dei
fenomeni corruttivi.
Il GdS, quindi, si propone da un lato (i) di migliorare la capacità di osservazione e di analisi dei fenomeni patologici del falso comunicativo e/o di bilancio e di quelli connessi di natura corruttiva, con il fine ultimo
di chiarirne le reciproche relazioni; dall’altro (ii), nel distinguere tra fisiologiche ed integre politiche di bilancio e abuso delle stesse, mirando a rafforzare la cultura dell’accountability per (ri)orientare il complesso delle finalità del soggetto economico aziendale verso i valori della fede pubblica, del pubblico interesse, del mercato e della fiducia dei suoi diversi operatori, tanto nel settore pubblico che in quello privato.
Principali attività del gruppo di lavoro e Risultati attesi:
Per perseguire tali obiettivi, il GdS intende sviluppare un’analisi delle prospettive di indagine utilizzate dagli studiosi che si sono occupati, in Italia e in ambito internazionale, di alterazione e manipolazione dei
valori di bilancio. Con l’avanzare della sistematizzazione della letteratura e alla luce delle prime evidenze, il GdS prevede l’organizzazione di iniziative di rilievo scientifico (workshop, laboratori, eventi seminariali, convegni), per la discussione e l’approfondimento dei risultati che via via emergeranno.
Gli esiti del GdS, inoltre, potranno rappresentare una base teorica di riferimento per il miglioramento di
principi e norme contabili o per futuri interventi legislativi.
A tal fine, il GdS si propone di ampliare la composizione del Gruppi di Lavoro, con la partecipazione di colleghi di altri Paesi europei, magistrati, professionisti e studiosi con i quali favorire l’analisi delle discipline locali e la loro comparazione a livello europeo.
Tempi: due anni.
Output: il GdS si propone di giungere alla pubblicazione di un volume sia in lingua italiana (con editore nazionale) sia in lingua inglese (con editore internazionale), anche nell’ambito delle istituende nuove collane internazionali di Sidrea; oltre a possibili documenti destinati alle istituzioni pubbliche.
Modalità di adesione: il GdS ha già ricevuto molte adesioni in via informale e i coordinatori del GdS cureranno la costituzione di un panel e di sub panel di studiosi adeguati al raggiungimento degli obiettivi del GdS stessi.