PROMUOVIAMO LO SVILUPPO DELLA CULTURA ECONOMICO - AZIENDALE

Il falso in bilancio – FiB

L’attualità e la rilevanza dell’oggetto del GdS è dimostrato dalla centralità del tema nell’agenda politica nazionale ed internazionale e dal dibattitto pubblico, su cui si focalizza l’attenzione delle principali Istituzioni nazionali e internazionali (Relazioni degli Uffici Giudiziari, Corte dei Conti, Nuclei di Polizia Tributaria, ANAC, OCSE, Banca Mondiale, FMI, Banca d’Italia, CONSOB).
Quale particolare forma di irresponsabilità sociale, il falso in bilancio, sia nelle aziende private che in quelle del settore pubblico, rappresenta una particolare fenomenologia interpretabile nell’ottica di un allontanamento dai finalismi aziendali che si traduce in una distruzione di valori non solo economici, distorcendo la funzione informativa del bilancio e del “dato” per l’assunzione di scelte, decisioni, comportamenti. Il GdS si propone di favorire ed accrescere il livello di attenzione e confronto da parte della nostra comunità scientifica sul falso in bilancio tanto nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, quanto nelle aziende private, per offrire così agli studiosi, ai decisori pubblici e agli operatori economici e professionali anche riflessioni riformatrici su nuovi fabbisogni ed esigenze culturali oltre che normative e professionali.
Il tema del “Falso in Bilancio” è stato variamente inquadrato dai differenti sistemi normativi, in ragione delle specificità sociali e culturali di ciascun ordinamento, sino ad una paradossale tacita tollerabilità, anche in Italia, alla base dell’introduzione di un framework normativo di quasi “indulgenza” sulla falsità dei bilanci pubblici e privati.
La motivazione del GdS risiede essenzialmente nella constatazione di un più robusto presidio e confronto da parte della letteratura economico-aziendale sul falso in bilancio, nella necessità di approfondire ulteriormente i fattori determinanti del falso in bilancio e di (ab)uso delle politiche di bilancio, indagando così sintomatologie e dinamiche patologiche sulla natura del falso in bilancio, anche come reato-spia dei
fenomeni corruttivi.
Il GdS, quindi, si propone da un lato (i) di migliorare la capacità di osservazione e di analisi dei fenomeni patologici del falso comunicativo e/o di bilancio e di quelli connessi di natura corruttiva, con il fine ultimo
di chiarirne le reciproche relazioni; dall’altro (ii), nel distinguere tra fisiologiche ed integre politiche di bilancio e abuso delle stesse, mirando a rafforzare la cultura dell’accountability per (ri)orientare il complesso delle finalità del soggetto economico aziendale verso i valori della fede pubblica, del pubblico interesse, del mercato e della fiducia dei suoi diversi  operatori, tanto nel settore pubblico che in quello privato.

Principali attività del gruppo di lavoro e Risultati attesi:
Per perseguire tali obiettivi, il GdS intende sviluppare un’analisi delle prospettive di indagine utilizzate dagli studiosi che si sono occupati, in Italia e in ambito internazionale, di alterazione e manipolazione dei
valori di bilancio. Con l’avanzare della sistematizzazione della letteratura e alla luce delle prime evidenze, il GdS prevede l’organizzazione di iniziative di rilievo scientifico (workshop, laboratori, eventi seminariali, convegni), per la discussione e l’approfondimento dei risultati che via via emergeranno.
Gli esiti del GdS, inoltre, potranno rappresentare una base teorica di riferimento per il miglioramento di
principi e norme contabili o per futuri interventi legislativi.

A tal fine, il GdS si propone di ampliare la composizione del Gruppi di Lavoro, con la partecipazione di colleghi di altri Paesi europei, magistrati, professionisti e studiosi con i quali favorire l’analisi delle discipline locali e la loro comparazione a livello europeo.
Tempi: due anni.
Output: il GdS si propone di giungere alla pubblicazione di un volume sia in lingua italiana (con editore nazionale) sia in lingua inglese (con editore internazionale), anche nell’ambito delle istituende nuove collane internazionali di Sidrea; oltre a possibili documenti destinati alle istituzioni pubbliche.
Modalità di adesione: il GdS ha già ricevuto molte adesioni in via informale e i coordinatori del GdS cureranno la costituzione di un panel e di sub panel di studiosi adeguati al raggiungimento degli obiettivi del GdS stessi.

Capalbo Francesco
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università del Molise

Esposito Paolo
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Napoli Parthenope

Ricci Paolo
Professore Ordinario di Economia aziendale
Università degli Studi di Napoli Federico II

Giovannelli Lucia
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Sassari

Teodori Claudio
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Brescia

Albergo Francesco
Professore Associato di Economia Aziendale
Università LUM Giuseppe De Gennaro

Almici Alex
Ricercatore
Università degli Studi di Brescia

Aprile Roberto
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli Studi di Bergamo

Avallone Francesco
Professore Ordidario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Genova

Baldissera Annalisa
Ricercatrice
Università degli Studi di Brescia

Beretta Zanoni Andrea
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università di Verona

Bogarelli Paolo
Ricercatore
Università degli Studi di Brescia

Carini Cristian
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli Studi di Brescia

Civitillo Renato
Ricercatore di Economia Aziendale
Università degli Studi di Napoli Federico II

Coluccia Daniela
Professore Associato di Economia Aziendale
Università La Sapienza di Roma

Di Fabio Costanza
Ricercatore
Università di Genova

Dicorato Spiridone Lucio
Ragioneria Generale dello Stato
MEF

Evangelista Ludovica
Assegnista
Università degli Studi di Napoli Parthenope

Falini Alberto
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli Studi di Brescia

Fasan Marco
Professore Associato di Economia Aziendale
Università di Venezia

Fimiani Pasquale
Avvocato Generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione – Professore a contratto
Università LUM Giuseppe De Gennaro

Fiume Raffaele
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Napoli Parthenope

Fontana Stefano
Professore Associata di Economia aziendale
Università La Sapienza di Roma

Fusco Floriana
Professore Associato di Economia Aziendale
Università LUMSA

Galati Luca
Research Assistant and Tutor
University of Wollongong

Giusepponi Katia
Professore Associato Economia aziendale
Università degli Studi di Macerata

Guarini Enrico
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli Studi di Brescia

Ianni Luca
Professore Associato di Economia Aziendale
Università “G.d’Annunzio” di Chieti – Pescara

Izzo Teresa
Università degli Studi di Napoli Parthenope

Lo Baido Federica
Studentessa
Università degli Studi di Bergamo

Leuzzi Salvo
Consigliere della Corte Suprema di Cassazione addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo

Magli Francesca
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli Studi di Milano Bicocca

Manfredi Simone
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Marcello Raffaele
Ricercatore
Università degli Studi di Salerno

Marcon Carlo
Professore Associato di Economia Aziendale
Università Ca’ Foscari di Venezia

Mari Libero Mario
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Perugia

Marrone Arcangelo
Professore Associato di Economia Aziendale
Università LUM Giuseppe De Gennaro

Martinelli Mauro Rizieri Giuseppe
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli Studi di Milano Bicocca

Mazzotta Romilda
Professore Associato di Economia Aziendale
Università della Calabria

Mussari Riccardo
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Siena

Nardo Maria Teresa
Professore Ordinaria di Economia Aziendale
Università della Calabria

Oliva Lara
Professore a contratto
Università degli Studi del Molise

Pavone Pietro
Università degli Studi di Napoli Federico II

Pontrelli Vincenzo
PhD Student
Università LUM Giuseppe De Gennaro

Quagli Alberto
Professore Ordidario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Genova

Ramassa Paola
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli Studi di Genova

Ricciardi Antonio
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università della Calabria

Risaliti Gianluca
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università degli Studi di Napoli Parthenope

Rotili Alessia
Università del Molise

Sacco Beniamino
Professore a conrtatto di Economia Aziendale
Università della Calabria

Santoriello Ciro
Magistrato. Procuratore Aggiunto presso la Procura di Cuneo

Smarra Margherita
Professore a contratto
Università degli Studi del Molise

Solimene Silvia
Professoressa Associata di Economia aziendale
Università La Sapienza di Roma

Sorrentino Marco
Professore Associato di Economia Aziendale
Università Telematica Pegaso

Soverchia Michela
Professore Associata di Economia aziendale
Università degli Studi di Macerata

Sura Alessandro
Ricercatore
Università La Sapienza di Roma

Tufo Massimiliano
PhD Student
Università degli Studi del Sannio

Turco Mario
Professore Associato di Economia Aziendale
Università del Salento

Vitolla Filippo
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Università LUM Giuseppe De Gennaro

Iniziative

Ricerca avanzata

Seleziona Riviste: