PROMUOVIAMO LO SVILUPPO DELLA CULTURA ECONOMICO - AZIENDALE

Family business research and education network – FB-REN

Le aziende familiari costituiscono l’ossatura del tessuto imprenditoriale mondiale, sia in termini di impatto economico che per numerosità. In Italia, le aziende familiari rappresentano circa l’85% del totale, contribuendo alla produzione dell’80% del PIL italiano e concorrendo alla creazione dell’occupazione per il 70%. Questi dati così economicamente rilevanti, rendendo le aziende familiari un campo di indagine accademico fortemente valevole, richiedono continue analisi sulle implicazioni delle loro peculiarità per le dinamiche di governance, sui comportamenti e sulle pratiche contabili seguendone i risvolti sulla performance.

Nonostante il crescente interesse della comunità scientifica, permangono numerosi ambiti in cui il dibattito dottrinale risulta ancora frammentato e privo di una visione condivisa. Inoltre, molte aree di studio restano tuttora inesplorate o solo in parte approfondite, evidenziando la complessità e la multidimensionalità del tema trattato.

L’obiettivo principale di questo gruppo concerne nel favorire l’avanzamento della ricerca e dell’insegnamento nel campo d’indagine delle aziende familiari, con un focus specifico sulle loro caratteristiche distintive e sulle sfide che affrontano. Partendo da una prospettiva economico aziendale, il gruppo mira ad approfondire gli aspetti legati alla governance, alla disclosure e alla misurazione delle performance di tali imprese, con l’intento di sviluppare conoscenze e metodologie per migliorare la capacità di osservazione e di analisi dei fenomeni aziendali ad esse relativi.

Mussolino Donata
Professore Ordinario
Università degli Studi di Napoli Federico II

Salvato CarloProfessore Ordinario
Università Bocconi

Leotta Antonio
Professore Ordinario
Università di Catania

Soverchia Michela
Professore Associato
Università di Macerata

Fazi Andrea
Dottorando
Università di Pisa

Brunelli Sofia
Post-Doc
Università Carlo Cattaneo LIUC

Ciaburri Mirella
Ricercatore Tipo B
Università degli Studi Roma Tre

Aversano Natalia
Professore Ordinario
Università degli Studi di Salerno

Bosco Gabriella
Dottorando
Università degli Studi di Salerno

Ferullo Diana
Post-Doc
Università degli Studi di Salerno

Di Toma Paolo
Professore Ordinario
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Mazzola Pietro
Professore Ordinario
Università IULM

Posa Michele
Post-Doc
Università LUM Giuseppe Degennaro

Magli Francesca
Professore Associato
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Nobolo Alberto
Professore Ordinario
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Vallone Cinzia
Professore Associato
Università degli Studi LINK

Badia Francesco
Professore Associato
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Giusepponi Katia
Professore Associato
Università di Macerata

Cambrea Domenico Rocco
Professore Associato
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Cirillo Alessandro
Professore Associato
Università degli Studi di Napoli Federico II

Cerrato Daniele
Professore Ordinario
Università Cattolica del Sacro Cuore

Quarato Fabio
Post-Doc
Università Bocconi

Romano Mauro
Professore Ordinario
Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Sciascia Salvatore
Professore Ordinario
Università Carlo Cattaneo LIUC

Tomaselli Salvatore
Professore Associato
Università degli Studi di Palermo

Viganò Riccardo
Professore Ordinario
Università degli Studi di Napoli Federico II

Cristiano Elena
Professore Associato
Università della Calabria

Paoloni Paola
Professore Ordinario
Sapienza Università di Roma

Baldissera Annalisa
Ricercatore
Università degli Studi di Brescia

Rigolini Alessandra
Professore Associato
Università di Pisa

Rubino Franco
Professore Ordinario
Università della Calabria

Bartolacci Francesca
Professore Associato
Università di Macerata

Rizza Carmela
Professore Associato
Università di Catania

Sicoli Graziella
Professore Associato
Università della Calabria

Garzoni Antonello
Professore Ordinario
Università LUM Giuseppe Degennaro

Iniziative

Ricerca avanzata

Seleziona Riviste: